Il 25 Febbraio, dopo 10 anni in cui non si verificavano aggiornamenti sulla policy, YouTube ha messo in vigore un nuovo sistema di avvertimenti sui contenuti ritenuti non conformi alla piattaforma.
Sebbene, secondo i dati divulgati da YouTube, il 98% degli utenti non infrange le regole, mentre, il 94% di coloro che ricevono il primo strike tende successivamente a rispettarle, l’azienda ha sentito la necessita di collaborare con i creator per rendere la piattaforma sempre più a misura di utente.
L’obiettivo della policy di YouTube è sempre stato garantire ottimi contenuti e coinvolgere il pubblico in modo conforme alle regole della piattaforma. Per questo le norme sono valide per tutti i contenuti, tra cui storie, miniature personalizzate o link ad altri siti web inclusi nella descrizione o nella scheda informativa di un video.
Come funziona la policy di YouTube?
Un canale che commette per la prima volta una violazione, riceve un primo avvertimento senza conseguenze, a parte la rimozione del contenuto ritenuto offensivo. In questo modo l’azienda offre la possibilità agli youtuber di comprendere le linee guida della community.
Se l’utente continua a violare il regolamento, entrerà in gioco il già esistente “sistema a tre strike”. Ovvero, penalità sempre maggiori in caso di comportamento recidivo non consono alla community. Se il canale non viola gli accordi per 90 giorni le penalità saranno eliminate.
In cosa consistono i tre avvertimenti di YouTube?
Gli avvertimenti sono emessi in caso di violazione delle norme e comunicati via email, tramite notifiche su dispositivi mobili e desktop e nelle impostazioni canale.
Il primo strike congelerà il canale per una settimana. L’utente non potrà caricare video, live streaming e storie né creare miniature personalizzate o post della scheda Community per una settimana. Tutti i privilegi saranno ripristinati automaticamente al termine della settimana, ma l’avvertimento rimarrà sul canale per un periodo di 90 giorni;
Se entro 90 giorni dal primo strike si violano di nuovo le regole se ne riceve un secondo, la penalità è il blocco del canale per due settimane;
Se l’utente continua a violare il regolamento, sempre nel periodo di 90 giorni, riceverà il terzo strike e, in questo caso, il canale sarà rimosso definitivamente.
Cosa fare se si riceve un avvertimento da YouTube
Il precedente sistema di avvertimenti è stato spesso criticato perché ritenuto poco trasparente. Con questo aggiornamento YouTube ha semplificato il sistema di notifiche e l’assistenza per i suoi utenti, quindi, sarà più facile capire cosa si è sbagliato e rivedere le norme per essere certi che i contenuti pubblicati rispettino la normativa. Se invece si ritiene che la segnalazione ricevuta non sia corretta, è possibile presentare un ricorso contro l’avvertimento.