fbpx

Tipologie di account di Instagram: quali sono e come usarle al meglio?

Instagram account

Da quando è entrato nella famiglia di Facebook è diventato un potentissimo strumento di business, ma siamo sicuri di conoscere tutte le tipologie di account di Instagram?

Prima di portare la propria attività su Instagram è bene fare chiarezza su quale tipologia di account scegliere e creare.

Scegliere la giusta tipologia consente di arrivare al proprio obiettivo al meglio e più velocemente.

È come scegliere la giusta strada ed il giusto mezzo per arrivare a destinazione: ci si arriva meglio e più velocemente.

Vediamo insieme quali sono le due macro tipologie di account di instagram da poter creare.

Gli account di Instagram possono essere “personali” o “aziendali”.

Account personale

Gli account di tipo personale sono quelli di una persona fisica che vuole rivolgersi principalmente ad un pubblico fatto di amici e parenti.

L’account personale è fra le tipologie di account di instagram che non mostra le statistiche e gli insight: non è possibile quindi monitorare ad esempio la copertura e le impression ma solo i like ai propri post.

D’altronde a chi possiede un account di questa tipologia non interessa guardare gli insight ma la mera condivisione.

Gli account personali possono essere privati o pubblici: con un account privato solo gli account accettati dagli utenti potranno trasformarsi in follower altrimenti potranno visualizzare solamente la schermata principale senza il feed del profilo.

Sembrerà strano ma ci sono aziende e personaggi pubblici che utilizzano questa tipologia di account per rendere esclusivi i loro contenuti: proteggono in questo modo la viralità del loro post e attirano l’attenzione in una percentuale superiore per tutti gli utenti.

 

Account business

Per account business si intendono due tipologie di profilo, quello aziendale e quello da creator.

Account aziendale

La scelta di Instagram nel 2016 di creare una tipologia di profilo aziendale è dovuta al voler rendere l’app più appetibile a livello di business.

A distanza di quasi 5 anni possiamo dire che è stata una soluzione ottima per la piattaforma.

Sono milioni le aziende che quotidianamente sono presenti sui social e appartengono alle più diverse tipologie: si spazia dal settore food al settore automobilistico, dalle squadre di calcio al dentista di fiducia.

Il profilo business chiaramente è dedicato a tutti quegli utenti che vogliono poter controllare le statistiche dei propri profili e che vogliono sponsorizzarne i contenuti.

Cosa si può fare con un profilo aziendale?

 Organizzare le chat: ovvero sono divise in richieste, generale e principale così da poterle archiviare come si preferisce. Le notifiche attive sono generalmente per i messaggi principali.

Impostare le risposte rapide: questa funzione nasce ancora una volta per aiutare a gestire una grossa mole di messaggi e consente di impostare le risposte in anticipo così da consegnarle in tempi brevi grazie all’autocompletamento.

Sponsorizzazioni: è la funzione più utilizzata e più utile di un profilo business. La pubblicazione di ogni post vede la possibilità di “promuoverlo”.

La promozione è guidata step by step dall’inserimento dei dati di pagamento fino alla possibilità di scaricare la fattura.

La promozione dei post su Instagram è però molto basilare, per a/b test o per inserzioni più importanti, consigliamo di utilizzare il Business Manager di Facebook.

Shop: la creazione dello shop consiste nella creazione di una vetrina per i propri prodotti che saranno così vendibili direttamente dall’app.

Questo profilo fa dunque per te se hai un business che vuoi far crescere, se vuoi portare la tua presenza online e se vuoi investire e credere nel successo che questa piattaforma può portare alla tua attività.

Account creator

È l’account ideale per gli influencer, i content creator o i brand che hanno deciso di migliorare la loro attività di promozione personale o di un prodotto, su questo social network, dedicandosi con maggiore precisione all’influencer marketing.

Con questo tipo di account, è più semplice gestire messaggi di potenziali clienti e decidere quali contenuti pubblicare o repostare.

I contenuti pubblicati dai creator possono essere accostati direttamente ad un brand, sono quindi contenuti definiti brandizzati da Instagram stesso.

Le collaborazioni sponsorizzate sono quelle che portano la possibilità ai creator di monetizzare: la loro visibilità si traduce in guadagno.

 

Abbiamo dunque visto insieme le principali caratteristiche degli account di Instagram: ogni business ha il suo, sta a noi dunque scegliere il migliore in base al nostro obiettivo.

RICHIEDI UNA CONSULENZA