Che cos’è Snapchat?
Snapchat sta diventando col tempo una applicazione sempre più popolare e questo suo successo è dovuto alle caratteristiche che la rendono unica nel suo genere. Con Snapchat infatti, gli utenti possono scambiarsi tra di loro foto e video dalla lunghezza massima di 10 secondi che dopo la visualizzazione procedono all’autocancellazione automatica. Si possono inoltre condividere con gli amici degli album di foto e video che prendono il nome di “storie” e si può, sempre con gli amici, chattare sia testualmente che nei video.
Snapchat: perché i brand devono essere presenti?
Andiamo a vedere i numeri di questo fenomeno Snapchat: secondo le stime questa piattaforma a breve potrebbe arrivare a contare circa 200 milioni di utenti al mese, raddoppiando di fatto quelli che ha ad oggi. Anche i media che quotidianamente vengono scambiati potrebbero aumentare considerevolmente dagli attuali 700 milioni di foto e video (che prendono il nome di S
naps).
Si tratta di un’applicazione utilizzata prevalentemente da teenager. In USA, infatti, una ricerca ha mostrato come circa il 60% di ragazzi tra i 13 ed 34 anni utilizzi Snapchat. In Italia i numeri non hanno toccato picchi così vertiginosi ma anche nel nostro paese le stime di utilizzo stanno salendo.
Si tratta di un bacino d’utenza in grande espansione, che le aziende non possono non prendere in considerazione.
Snapchat marketing: pro e contro
Fare marketing su Snapchat risulta senza dubbio più complicato che su qualsiasi altro social network. Il limite temporale dei 10 secondi per i video è un problema che mette seriamente alla prova la creatività di chi si occupa di campagne marketing, come del resto lo è anche l’autocancellazione dei contenuti subito dopo la visualizzazione di questi ultimi.
Si può dire che la differenza tra una campagna marketing su Snapchat ben riuscita ed una fallita sta proprio nel saper volgere a proprio favore le limitazioni (che però, attenzione, sono anche le caratteristiche principali) di questa piattaforma.
Bisognerà dunque: creare contenuti che colpiscano a primo impatto l’utente, sfruttando al massimo la manciata di secondi messa a disposizione. Sopperire a queste problematiche spinge verso uno
storytelling diverso da quello a cui siamo abituati quando si parla di pubblicità sui social network.
Possibilità di utilizzo
Il limite dei 10 secondi si presta perfettamente, ad esempio, per mostrare l’anteprima di un prodotto (il cosiddetto effetto
preview) e diversi studi indicano Snapchat come la piattaforma ideale per il lancio di concorsi nei quali gli utenti sono chiamati ad interagire postando foto e video.
Inoltre la fruizione di un contenuto su Snapchat, data la caduca natura di questi ultimi sulla piattaforma, dà all’utente l’impressione di partecipare un evento riservato che riguarda lui e l’azienda distributrice e non di partecipare ad un qualcosa di “massa” come magari avviene quando si assiste al lancio di nuovi prodotti su Facebook.
Infine, essendo Snapchat utilizzato prevalentemente da teenager, questa piattaforma si dimostra l’ideale per aziende che hanno interesse nell’interagire con utenti appartenenti a questa fascia di età.
Snapchat marketing: parola a chi lo ha già provato
Sono già diverse le aziende che hanno utilizzato Snapchat per veicolare le proprie campagne marketing. Le opzioni utilizzabili sono due: “Storie sponsorizzate” e “Discover”, che raccoglie notizie degli editori ed è stata già utilizzata da importanti riviste come National Geographic, People e Cosmopolitan. Aziende come Heineken, Mcdonald’s e Taco Bell hanno invece utilizzato le “Storie” per distribuire i propri contenuti.
In Italia le “Storie sponsorizzate” non sono ancora disponibili, ma se la crescita di Snapchat continuerà come sta accadendo in questo periodo siamo certi che verranno introdotte anche nel nostro paese. Per ora in Italia le aziende possono utilizzare solamente le “Storie gratuite”.
Se per la vostra realtà lavorativa siete interessati allo Snapchat marketing e le sue potenzialità, affidatevi a noi di Fungo Marketing, che da sempre facciamo dell’essere all’avanguardia il nostro principio di lavoro.
Alessandro Riccò
Content Writer @
Fungo Marketing
Andrea Cecchetti
Co-Founder @ Fungo Marketing]]>