Non sai da dove iniziare per formulare un piano editoriale?
Da oggi, per le prossime tre settimane, vi proporrò degli articoli che hanno proprio questo come argomento: la redazione di un piano editoriale. Oggi mi occuperò di uno relativo al blog mentre nei prossimi articoli tratterò anche quelli applicabili ai più famosi social network come Facebook, Twitter e Instagram.
Il blog è il cuore pulsante di un’attività commerciale.
Tramite i tuoi articoli puoi infatti instaurare con il cliente un dialogo diverso dalla semplice vendita ed inoltre puoi mostrare ai tuoi lettori tutta la competenza che possiedi nelle materie che deciderai di trattare.
Tuttavia, come per tutte le cose importanti, anche gestire un blog e ricavarne dei buoni risultati non è una cosa semplice.
Non scoraggiatevi! Ho detto che non è semplice, non che si tratta di una cosa impossibile.
Il primo passo è quello di pianificare un piano editoriale.
Il piano editoriale, dal punto di vista pratico, non è altro che la scelta degli argomenti di cui tratterete nei vostri articoli ed il calendario della loro pubblicazione sul blog.
Ma di cosa bisognerà scrivere?
La scelta dei contenuti riveste un ruolo chiave nella riuscita di un blog. Per individuare al meglio gli argomenti è necessario partire però dagli obiettivi che si vorranno ottenere. Ovviamente il mio suggerimento è di scrivere di qualcosa di cui si ha conoscenza, e, se si tratta di un blog aziendale, di scrivere sempre qualcosa di riconducibile al brand ed all’azienda, come ad esempio i prodotti in vendita o le relative esperienze con essi.
Qualunque sia dunque l’argomento che sceglierete sforzatevi di dare utilità al lettore.
Solo formulando contenuti utili ed interessanti, infatti, si possono raggiungere gli obiettivi di brand identity e leads generation che sono alla base della gestione di un blog. Ma perché i contenuti risultino interessanti è fondamentale sapere chi sono i nostri lettori.
Definite il vostro target, il vostro pubblico di lettori!
Definire il target è un passo fondamentale per la riuscita del blog. Dalla profilazione del target sarà poi possibile procedere alla decisione di quali argomenti trattare e quale stile adottare per farlo. Che sia composto da una decina di persone o da milioni, non importa! Il pubblico merita sempre contenuti utili e ben formulati. Sforzatevi di far in modo che questo accada sempre, magari facendo la prova di immedesimarvi nei vostri lettori prima di procedere alla pubblicazione dell’articolo.
Quando pubblicare?
Non esiste nessuna regola assoluta in grado di stabilire il numero di volte che potrete pubblicare sul vostro blog. C’è chi pubblica una volta a settimana e chi lo fa tre volte in sette giorni. Non esiste la formula vincente! Naturalmente è consigliato affidarvi a tools di analisi in grado di darvi dei suggerimenti significativi sull’interazione degli utenti con il vostro blog. Di certo la costanza nel pubblicare è fondamentale ma del resto lo è anche il non ammorbare il lettore.
Buon senso ragazzi!
Alessandro Riccò
Content Writer @ Fungo Marketing]]>