Il performance marketing, o marketing dei risultati, è una strategia che fa dell’analisi e della misurabilità dei risultati il suo cavallo di battaglia.
A differenza di altre strategie di marketing, come quelle basate esclusivamente sulla creatività, il performance marketing ha un approccio molto concreto, basato appunto su dati misurabili e risultati prestabiliti.
Ogni web agency che lavora con le tattiche di performance marketing, da vita a campagne con un target ben stabilito, basandosi su metriche specifiche modificabili in corso d’opera.
Metriche del performance Marketing
Le metriche, o KPI, che vengono prese in considerazione adottando questa strategia sono:
- – CTR: è la kpi che permette all’inserzionista di mettere in relazione il numero di click su una determinata call to action e il numero di visualizzazioni che quest’ultima ha ottenuto. E’ di grande aiuto per valutare il rendimento delle parole chiave sugli annunci;
- – Conversion rate: è il tasso di conversione relativo ad una determinata azione stabilita da far svolgere agli utenti. Questa azione potrebbe essere il download di un ebook, un click su un link, il numero di sottoscrizioni ad una campagna email.
- – Le metriche social: qui facciamo una distinzione fra like ai post, tasso di copertura, engagement, visualizzazioni al post. Potrebbero sembrare metriche vanity, ma in realtà tutto dipende dagli obiettivi prefissati all’inizio della strategia.
Una web agency di valore dovrà, oltre a stabilire con anticipo i KPI, stabilire anche altri punti della propria tattica all’inizio.
Punti essenziali di una strategia di performance marketing
Vediamo insieme alcuni di questi punti essenziali in una strategia di performance marketing:
- – Stabilire obiettivi SMART: ovvero che siano specifici, misurabili, realistici, riconoscibili e scadenzabili.
- – Costruire landing page ottimizzate ed efficaci: le landing sono le pagine di atterraggio dell’utente che ha risposto ad una determinata call to action e sono una parte fondamentale del performance marketing.
Deve quindi essere chiara, concepita in ottica mobile first, graficamente curata e soprattutto user friendly. Suggeriamo di utilizzare tool come WordPress o Unbounce - – Monitoraggio costante: come dice la parola stessa il performance marketing è basato sulle performance che sono costantemente controllate e in corso d’opera modificate e aggiustate. Sono il cuore di questa strategia e vanno curate con continuità.
- – Relazione trasparente tra web agency e cliente: sebbene questo aspetto sia importante in tutte le strategie, in quella a performance diventa fondamentale perché’ ogni agenzia di digital marketing che si rispetti deve necessariamente fornire al cliente report mensili ed essere il più fluida possibile nella comunicazione di successi e fallimenti.
- – Investire un budget adeguato: gli obiettivi diventano raggiungibili quando si innescano le giuste strategie e performances e devono sempre essere sostenute da un budget realistico per diventare efficaci.
Non sono molte dunque le web agency di valore in grado di realizzare strategie di performance marketing efficaci. Fra queste Fungo marketing può’ definirsi una pioniera in quando la prima a Roma ad essersi affermata in questo settore e ad aver colto il potere dei social media ai suoi albori.