fbpx

LinkedIn introduce le reazioni ai post

linkedin reaction

A tre anni di distanza da Facebook, anche LinkedIn sta introducendo le reazioni ai post. Le nuove reaction sono 5 e ciascuna raffigura una emoji diversa. Vediamo quali sono.

Fonte LinkedIn

  • Celebrate (mani che applaudono): per elogiare un traguardo raggiunto come, ad esempio, l’inizio di un nuovo lavoro.
  • Love (cuore): per esprimere supporto e apprezzamento.
  • Insightful (una lampadina): per riconoscere un punto di vista importante o un’idea interessante.
  • Curious (emoticon pensante): per mostrare il proprio desiderio di saperne di più su un determinato argomento.

 

Le LinkedIn reaction sono ancora in fase di roll out, ma saranno disponibili a tutti entro i prossimi mesi. Per utilizzarle basterà premere il pulsante Like e scegliere, nella stringa pop up, quale usare.

LinkedIn reaction: nuovi modi (divertenti) per esprimersi sul social (serio)

Le icone scelte come reaction sono il risultato di una lunga analisi da parte di LinkedIn. Dopo diversi test, LinkedIn ha selezionato le versioni universalmente comprensibili e utili per rispondere rapidamente ad un post.

Cissy Chen, manager di LinkedIn, ha spiegato la scelta di introdurre nuove modalità di interazione come risposta alla richiesta degli utenti di poter esprimere il proprio pensiero in modo più completo rispetto al semplice “Like”.

Queste le sue parole:

Una delle cose che sentiamo regolarmente da tutti voi è che volete modi più espressivi di un Like per rispondere alla varietà di post che vedete nel vostro Feed. Allo stesso tempo, ci avete detto che, quando pubblicate un contenuto su LinkedIn, volete più modi per sentirvi ascoltati e capire perché a qualcuno piace ciò che avete pubblicato. Questi sono i motivi per cui abbiamo cominciato a distribuire una serie di Reactions su LinkedIn, fornendovi più modi per comunicare rapidamente e costruttivamente l’uno con l’altro.

Come interpretare i dati raccolti dall’analisi delle reazioni

Analizzare quali sono le LinkedIn reaction più utilizzate in un post è un valido supporto per costruire un piano editoriale che risponda alle esigenze informative degli utenti. La sentiment analysis può essere integrata con i dati raccolti per approfondire gli aspetti qualitativi delle conversazioni sui social e per fornire spunti utili alla comprensione dell’impatto dei post. Inoltre, la possibilità di esprimere emozioni permette alle aziende di profilare l’utente anche in base alle sue attitudini emotive. In generale, analizzare i riscontri sui contenuti pubblicati è utile per valutare il livello di engagement che ogni post ha prodotto.

RICHIEDI UNA CONSULENZA