fbpx

Social media: le qualità necessarie per farli

Social media managing

Un decennio fa il ruolo di un social media manager molto probabilmente non esisteva.

Oggi è uno dei ruoli più richiesti dal mercato.

Una rapida occhiata a Google Trends mostra l’aumento dell’interesse per il termine “social media manager”. 

Se vuoi sapere di più su questa professione puoi leggere qui.

Ma quali sono le 10 skills più richieste per essere un perfetto social media manager?

 

Creatività:

è l’essenza del lavoro del social media manager.

È quel pensiero che nasce a volte per caso e va seguito come un filo sottile che ci conduce attraverso un labirinto tortuoso e pieno di possibilità. Una traccia che se saremo abili a seguire, ci permetterà di entrare in sintonia con le persone che compongono il nostro target.

Creatività significa anche sperimentare gli strumenti nuovi che le piattaforme ci mettono a disposizione come i reels di Instagram.

Non c’è social media manager senza creatività.

 

Curiosità:

un buon social media manager è di base una persona curiosa di tutto ciò che la circonda. Ed è grazie a questo che riesce ad avere un’ampia visione d’insieme della realtà circostante e di quello che accade.



Empatia nei social media

La sensibilità nei confronti dei fenomeni sociali, degli eventi, ma soprattutto delle persone. Nel social media management le persone sono il cuore di tutto, il resto viene di conseguenza!

E’ importante avere un approccio orientato al cliente e alle persone del nostro target. Un buon SMM ha la mente e il cuore sempre aperti per capire quali siano i bisogni delle persone, le loro esigenze, curiosità e richieste. Solo così si potranno realizzare dei contenuti realmente di valore e creare un rapporto con queste persone.



Doti comunicative:

Essere comunicativi significa prima di tutto far arrivare i giusti messaggi ai giusti destinatari, in modo chiaro, diretto e inconfutabile.

Ma essere comunicativi significa anche saper coinvolgere e far rimanere i nostri interlocutori con gli occhi attaccati al fogli, e questa è dote davvero di pochi.

 

Adattabilità al Cambiamento nei social media

il mondo, per sua natura, cambia continuamente, e lo stesso avviene per i social. Come stargli dietro?

Intanto non facendosi spaventare dai cambiamenti, ma cogliendone le opportunità.

Poi, adottando un approccio pratico e costruttivo ogni volta che si presenta una trasformazione.

 

Problem solving:

come abbiamo detto, il mondo dei social è in continuo movimento, tutto cambia molto velocemente e le cose accadono all’improvviso e per questo occorre saper essere sempre sul pezzo, pronti a rispondere e intervenire in modo puntuale ad ogni richiesta, ad ogni domanda, ad ogni crisi.


Auto apprendimento:

per stare in un mondo in continuo movimento, occorre possedere grande desiderio e voglia di imparare, essere sempre aggiornati, e avere la capacità di auto-apprendere ogni giorno qualcosa di nuovo.



Attenzione ai dettagli

Anche se può sembrare che per pubblicare dei post basti un semplice click, in realtà dietro c’è un gran lavoro di fino e un’enorme attenzione e cura per i dettagli! Tutto deve risultare impeccabile e niente deve stonare.

Pena l’indifferenza, che per un social media manager è il nemico numero uno da combattere.


Capacità di Analisi nei social media

È fondamentale saper leggere e studiare i dati che emergono dall’analisi delle campagne, per poter correggere il tiro e fissare la rotta verso l’obiettivo che ci siamo prefissati.



Leadership

Questa qualità non appartiene solo ai capi, ai leader.

Ma è intesa come la capacità di prendere a cuore il proprio lavoro, il proprio ruolo e la propria missione professionale.

Rientra in questo concetto possedere ottime capacità decisionali, e soprattutto riuscire a fare un’autocritica sana, positiva, volta all’evoluzione personale.

 

 

 

 

RICHIEDI UNA CONSULENZA