fbpx

L’automotive e web marketing: un settore in ascesa

marketing automotive

Negli ultimi anni il settore dell’automotive sta registrando una forte crescita nell’ambito del web marketing marketing.

Il marketing digitale è infatti diventato ormai un asset fondamentale per la crescita aziendale, ma tutti i settori si adattano a questo canale e alle sue modalità di comunicazione e pubblicità?

Di sicuro il mercato automobilistico è pienamente coinvolto in questa crescita.

Ma quali sono le best practice e come si imposta una strategia di web marketing efficace nell’automotive?

Costruire una strategia di web marketing nell’automotive

Come per ogni strategia di web marketing bisogna seguire degli step specifici.

Stabilire gli obiettivi. Siamo al lancio di un brand nuovo? Siamo un’azienda storica che lancia una nuova offerta? Siamo una compagnia che si sta digitalizzando per la prima volta? Ognuna di queste situazioni, insegue dei goal differenti, che vanno analizzati con attenzione.

  1. Costruire il target: è importante andare a colpire il giusto pubblico, costruendo il giusto funnel e studiando le buyer personas.
  2. Scegliere i canali su cui comunicare. La scelta è legata indubbiamente al pubblico: in base ai comportamenti online e ai dati demografici l’azienda sceglierà i suoi asset e i relativi canali di riferimento.
  3. Scegliere il tone of voice: qui si devono studiare il pubblico e i diversi archetipi di comunicazione e scegliere quello migliore legato al proprio obiettivo.
  4. Testare in modo continuativo: quest’ultimo punto sembra banale, eppure, il testing è fondamentale per i settori meno facili da digitalizzare. Provare, sbagliare e migliorare sono infatti aspetti fondamentali di una strategia di web marketing.

Per avere un esempio di un’ottima strategia digitale vi suggeriamo di leggere la case history vincente di Fungo Marketing per Italiana Petroli.

 

Abbiamo quindi visto quali sono gli step necessari per una strategia ma ora andiamo ad analizzare le best practice.

Best practice di web marketing nell’automotive

Sfruttare ad arte lo storytelling

Lo storytelling è uno degli strumenti più importanti per un brand che si propone nel mondo del digitale. C’è tanto da raccontare della storia offline e farlo finemente è un modo per migliorare la propria brand awareness e fidelity e – perché no – anche guadagnare nuovi clienti.

Il primo passo per sfruttarlo al meglio è quello di individuare il proprio archetipo comunicativo.

Un esempio di archetipo comunicativo dei brand automobilistici lo fa AUDI che sceglie di essere la figura del “Saggio”. Il brand mette cioè al centro la consapevolezza e sono disponibili a capire le esigenze dei clienti.

Aumentare la propria presenza Social

Ben il 75% di utenti che acquista un’automobile dichiara di aver prima consultato le opinioni delle persone sui social.

I social sono quindi uno strumento perfetto per creare engagement e fare brand awareness grazie alla riprova sociale. Un utente, infatti, si sente molto più sicuro se legge delle esperienze di successo di altre persone che riconosce come potenzialmente simili a lui.

I social inoltre consentono di creare intorno al brand una community che porta numerosi vantaggi: esplorare i desideri dei clienti, coinvolgere con dei contest, valorizzare il proprio pubblico e fare in modo che siano loro a creare dei contenuti spontanei riutilizzabili dal brand.

Strutturare un’ottima customer journey

Alla domanda “perché un utente dovrebbe sceglierci” il brand deve avere una risposta più che chiara ed una delle motivazioni potrebbe proprio essere avere una customer journey molto completa e di gradimento per i prospect (potenziali nuovi clienti).

L’azienda deve studiare tutte le fasi di passaggio del proprio funnel e valorizzare un aspetto su cui pochi fanno focus: l’esperienza post acquisto.

La customer journey infatti non deve concludersi con l’acquisto, ma è proprio qui che si creano clienti fedeli che sceglieranno e consiglieranno sempre e solo il nostro brand.

Raccogliere dati e farsi guidare da essi (approccio data driven)

Raccogliere dati e profilare i clienti è molto importante perché consente di affinare la propria presenza sui social, la user experience del cliente e la loro intera customer journey.

Raccogliere dati significa anche studiare esperienze ad hoc per i clienti che spazino da un test drive ad un regalo omaggio del post acquisto.

I dati consentono inoltre di comprendere quali asset digitali funzionano al meglio e permettere ai brand di investire maggiormente in essi.

Il settore automotive dunque sta giovando moltissimo del web marketing e con l’aumentare degli strumenti di esperienza online, ha ancora ulteriori margini di miglioramento.

RICHIEDI UNA CONSULENZA