Lavori nel food e vuoi comunicare online la tua proposta di valore?
Ricorda di proporre contenuti esperienziali: da sempre il cibo è associato alla convivialità e al racconto di storie. Sfruttare queste leve ti aiuterà a rafforzare il valore del tuo brand.
Food marketing: il potere dello storytelling
Il primo passo da compiere per impostare una corretta strategia di food marketing è un’attenta analisi del tuo target. Una volta definita la buyer persona, puoi passare alla pianificazione della strategia e alla realizzazione dei contenuti.
Il cibo, in quanto prodotto sensoriale, si presta ad essere raccontato e fotografato. Narrare la storia di come nasce, è realizzato, cotto e presentato coinvolge le persone. I consumatori vogliono ascoltare storie in cui riconoscersi.
Il food storytelling, inteso come la capacità di raccontare un prodotto ed i valori di un brand, funziona proprio perché riesce a intrattenere, coinvolgere e a creare identificazione.
Ma se una storia efficace attira l’attenzione, un’immagine appetibile stimola immediatamente i sensi. Oltre alle parole, è importante dare il giusto peso anche alla parte visual del contenuto. Parole e immagini devono combinarsi per creare la ricetta della strategia digital vincente.
Perché una strategia digital di food marketing?
Il web è il canale ideale per trovare nuovi clienti, esplorare nuovi mercati, dialogare e informare i consumatori. Una corretta strategia di food marketing è anche un’opportunità per migliorare la reputazione e rafforzare la brand identity.