fbpx

Ecco perché fare marketing su LinkedIn non è follia…

LinkedIn è senza dubbio il più grande social network professionale del mondo.   Tuttavia non va assolutamente visto come una semplice piattaforma per caricare le proprie credenziali e cercare lavoro. Infatti grazie alle sue enormi potenzialità, LinkedIn può essere utilizzato per strategie importanti di social media marketing. LinkedIn

Obiettivi aziendali come il “branding”, il “recruiting” e la gestione della “reputazione online” sono solo alcuni di quelli raggiungibili con LinkedIn.

  Per prima cosa bisognerà lavorare sul “Company Profile”. Il “chi siamo” andrà compilato con chiarezza, come anche le eventuali “schede prodotto” o “servizi offerti”, con possibilità di avere recensioni e feedback da parte dei clienti.

Fondamentale sarà la ri-pubblicazione su LinkedIn dei vari post del blog aziendale.

  La frequenza consigliata è di almeno due pezzi a settimana, in modo da tenere i vostri clienti  e followers sempre al corrente delle vostre novità, oltre al fatto di darvi autorevolezza nel vostro campo, promuovendovi come “autorità” nelle materie trattate.

Dopo una ricerca dei contatti più utili per la vostra realtà lavorativa è consigliata la creazione di un “gruppo”.

  Un po’ per come accade per il blog, anche la creazione di un gruppo ha come fine il farvi riconoscere dalla comunità digitale come un esperto della materia che tratterete. Ne guadagnerà in questo modo tutta l’azienda, che vedrà senza dubbio accresciuta la sua reputazione. Fondamentale sarà anche “partecipare” ai gruppi, che è un ottimo metodo per fare networking.

Non dimenticate inoltre l’utilizzo di collegamenti ipertestuali e di promuovere il vostro profilo.

  Un semplice “follow button” sul vostro sito, come un link nella firma della vostra e-mail sono semplici strumenti che senza dubbio possono farvi accumulare nuovi followers.   Alessandro Riccò Content writer @Fungo Marketing]]>

RICHIEDI UNA CONSULENZA