fbpx

Buyer persona: una buona strategia digitale parte da qui

buyer persona

Il primo passo da compiere quando pianifichi una strategia di marketing digitale è individuare il tuo target di riferimento e costruire la tua buyer persona.

Devi avere chiaro il tuo obiettivo: chi vuoi raggiungere? Con chi vuoi parlare?Solo in questo modo potrai intercettare solo coloro che, in base agli interessi e ai comportamenti d’acquisto, rientrano nel tuo pubblico devi ragionare in ottica di obiettivi strategici, ma, soprattutto, delineare un identikit quanto più completo e preciso possibile dei tuoi potenziali clienti.

Questo identikit si chiama buyer persona.

 

Chi è la buyer persona?

Il termine buyer persona fa riferimento a una rappresentazione generalizzata dell’utente che appartiene al nostro pubblico di riferimento.

Per definire la tua buyer persona dovrai profilare il pubblico in modo dettagliato, programmare ricerche di mercato, utilizzare questionari e interviste, considerare i diversi comportamenti di acquisto e raccogliere le informazioni socio-demografiche relative ai clienti già acquisiti.

I dati qualitativi e quantitativi raccolti sono la base di partenza per intercettare e fidelizzare nuovi acquirenti.

Buyer persona: come costruirla

La costruzione della buyer persona è decisamente importante, perciò vanno seguiti alcuni step in particolare.

Vediamoli insieme.

 

  1. dare il nome al proprio cliente: in questo modo avremo un aiuto concreto ad identificare la buyer persona anche fisicamente e avremo un’idea vera e concreta dell’archetipo di cliente che il brand vuole conquistare
  2. inserire la buyer persona in un contesto lavorativo e familiare: definire i tratti nel nostro identikit è importante per poter realizzare gli interessi e gli atteggiamenti nonché  i comportamenti e i modi di acquisto del nostro potenziale target
  3. riconoscere i dati demografici: conoscere sesso, età e provenienza della buyer persona ci consente di identificarci sempre più nelle sue abitudini e nei suoi valori.
  4. studiarne i comportamenti online: conoscendo questi aspetti si diventa più capaci di sfruttare i giusti canali e i giusti metodi di comunicazione
  5. definire gli obbiettivi: conoscere gli obbiettivi della personas consente infatti di stabilire le leve di marketing e i valori su cui puntare per rimanere impressi al nostro target.

Aggiungiamo sul finale anche conoscere le paure delle proprie personas: i questo modo si potranno sfruttare per far capire al meglio valori e benefici che il servizio o prodotto che offriamo ha proprio su questo aspetto negativo.

 

Tool di definizione dell BP

Per costruire il nostro target ideale possiamo sfruttare alcuni strumenti che google ci mette a disposizione:

 

  • google trend: è un tool che consente di capire quali sono le aspettative anche future del nostro target
  • google analytics: ci consente di studiare i modi di acquisto e di ricerca del nostro target
  • google ADS: ci aiuta a trovare le giuste parole chiave per intercettare le nostre personas. Non dimentichiamo che proprio questo tool ha appena apportato delle modifiche

Come tool di di costruzione consigliamo anche “Make my persona” di HubSpot

 

Buyer persona: perché è fondamentale identificarla?

Tanto più la profilazione sarà dettagliata, tanto più eviterai di approcciarti ad una massa indistinta di destinatari che non rispecchiano le caratteristiche del tuo target.
Conoscere in modo approfondito le buyer personas è fondamentale per realizzare una strategia di marketing digitale efficace ed economicamente sostenibile nel tempo.

Ricapitolando…

Una corretta profilazione ti aiuta a:

  • sviluppare idee e a costruire messaggi ancora più persuasivi;
  • realizzare contenuti rilevanti per il target di riferimento e in linea con le esigenze di ricerca;
  • aumentare le conversioni. Molto probabilmente chi naviga il sito web o cerca informazioni inerenti al brand avrà trovato ciò che sta cercando.

RICHIEDI UNA CONSULENZA