fbpx

Copywriting: la sottile arte della scrittura

Copywriting

Il copywriting è l’arte della scrittura al fine di generare una conversione, ovvero un evento scelto in precedenza dal brand. Copywriting significa muovere gli utenti tramite le parole da un punto A ad un punto di arrivo B.

E’ dunque l’arte di scrivere per vendere: questa definizione lo allontana dunque dalla sola scrittura.

Andiamo ora in profondità a scoprire le metodologie di copywriting. la figura del copywriter e le tipologie di copy.

 

Tipologie di copywriting

 

Partiamo innanzitutto col dire che esistono diverse tipologie di copy. Vediamole insieme.

Esiste infatti il copywriting:

  • di vendita: ovvero il copy del tutto orientato alla promozione e alla vendita di un prodotto oppure di un servizio
  • tecnico: è quello che accompagna i post educativi di alcuni settori che richiedono l’utilizzo di una scrittura dedicata e ricca di tecnicismi
  • di contenuto, ovvero quello relativo ad argomenti specifici ad esempio per i blog o nell’ottica del brand journalism
  • creativo: è molto simile a quello di vendita, ma si presenta sotto forme più brevi come quelle di titoli o slogan pubblicitari e presenta un peso creativo maggiore

 

Queste tipologie di copywriting sono sempre accompagnate da una dose di persuasione e di scrittura in ottica SEO.

 

Partiamo dalla persuasione. Questa non manca mai nel copywriting perché come abbiamo detto a differenza della scrittura normale presenta un fine, uno scopo commerciale. Tutti i contenuti da quelli help a quelli hub sono comunque scritti per persuadere, per portare un’idea nella mente del lettore.

 

Quando invece parliamo di Seo, il discorso diventa ancora più semplice. Non essendo infatti il copywriting una scrittura fine a se stessa ma sempre destinata al web, è chiaro che debba essere sempre studiata in ottica SEO per posizionare il contenuto nella parte alta della SERP.

 

La scrittura copy in ottica SEO prevede lo studio preventivo del target e delle parole chiave principali e secondarie su cui si costruirà tutta la struttura del testo.

 

Il copywriter

 

Parliamo ora della figura che si occupa del copywriting, ovvero il copywriter. 

Quali qualità deve avere questa figura chiave del marketing?

In primo luogo la creatività: il copywriting infatti si basa molto sull’inventiva e sulla creazione di storie e contenuti unici ed originali. Non ci sarebbe scrittura senza creatività, soprattutto quando se ne parla in ambito pubblicitario.

Un’altra caratteristica fondamentale è una grammatica ineccepibile. Potrà sembrare una caratteristica scontata eppure non è così. Molto spesso infatti alla scrittura sul web ci si approccia con una leggerezza maggiore rispetto a quella cartacea. La convinzione è quella di avere sempre la chance di correggere, tuttavia ci si dimentica troppo spesso che si ha un’unica chance di catturare l’attenzione del lettore e che sicuramente non sarà possibile con un errore grammaticale.

 

La capacità di analisi è un’altra caratteristica fondamentale. Nel copywriting è infatti importante lo studio del target che spesso comporta l’analisi di dati demografici e statistici che guidano il copywriter verso il giusto tono di voce.

Un’ultima caratteristica importante è la capacità di sintesi: il copywriter deve sapere esprimere chiaramente un concetto senza utilizzare troppe parole. In questi casi si parla anche di microcopy.

Per quanto riguarda invece la formazione, il copywriting è un’arte molto particolare. Raramente infatti chi sceglie questa professione ha seguito un particolare percorso accademico. 

Le capacità di un buon copywriter si esercitano infatti sul campo, con tanta pratica dalla correzione delle bozze a tanta lettura di articoli online allo studio delle tecniche di persuasione.

 

Copywriting e storytelling

Un’altra caratteristica del copywriter è quello di saper fare storytelling, ovvero l’arte di raccontare le storie andando ad interagire con le sensazioni e le emozioni delle persone.

È la capacità più importante per un copywriter professionista che spesso utilizza tecniche particolari

 

 

  • Tecnica dell’eroe: al punto di partenza abbiamo un eroe, un contesto ed un’ambientazione all’inizio e li vediamo evolvere a causa di un contrasto e di un antagonista. È una tecnica molto efficace per fare si che il lettore si immedesimi nel racconto.;

 

  • Tecnica della struttura a petalo: è una tattica che prevede l’esposizione di più racconti allo stesso tempo, apparentemente non collegati fra loro, ma che perseguono lo stesso obiettivo, ovvero mandare lo stesso messaggio.

 

  • Tecnica della falsa partenza: è una storia apparentemente scontata e banale nel suo finale ma che grazie alla combinazione di diverse tecniche lascia il lettore a bocca aperta

 

  • Tecnica della montagna: è una metodologia che mette il lettore in tensione costante con un racconto piena di momenti di climax 

 

Fare copywriting dunque è un’arte molto complessa e in continua evoluzione perché i modi di comunicare sono in continua evoluzione.

 

RICHIEDI UNA CONSULENZA