Come si verifica la pagina Facebook? Cos’è il badge grigio? Come devo fare la richiesta? Che differenza c’è fra badge grigio e blu? Perché dovrei farla? Procediamo per gradi.
Ultimamente un numero sempre maggiore di brand ed aziende sta riscontrando difficoltà nel far verificare la propria pagina Facebook. Poiché si sta creando sempre più confusione intorno a questa tematica, noi di Fungo Marketing abbiamo deciso di affrontare questo argomento in maniera approfondita.
Vediamo subito insieme come verificare una pagina in Facebook.
Ma che cos’è il badge e, soprattutto, perché è cosi importante?
La verifica di Facebook, che avviene attraverso diversi controlli, per alcune Pagine e alcuni profili, serve per indicare agli utenti l’autenticità di questi ultimi . Se vedi un badge, o spunta, blu su una Pagina o un profilo personale, significa che quest’ultimo è stato verificato e che si tratta di una Pagina o un profilo autentico per il personaggio pubblico, l’azienda o il brand. Se invece vedi un badge grigio
su una Pagina, significa che Facebook ha verificato che si tratta di una Pagina autentica per l’azienda o l’organizzazione locale.
Tale plus, la spunta o il badge che dir si voglia, ha il potere di aumentare, agli occhi dell’utente, la percezione dell’azienda che la possiede, rafforzando la propria brand image e reputation ed andando ad agire sul percepito dell’utente circa la credibilità e l’autorevolezza di un brand.
Inoltre dal punto di vista strettamente pratico, la verifica di Facebook aiuta ad indicizzare la pagina o profilo verificato come primo fra i risultati di ricerca sulla piattaforma quando si esegue una ricerca.
Come verificare una pagina Facebook?
A onor del vero va subito detto che la procedura ufficiale per verificare una pagina ed ottenere così il badge non è affatto chiara. Inoltre, c’è anche molta confusione per quanto riguarda le tipologia di spunte disponibili, in quanto, navigando su Facebook, è particolarmente facile imbattersi in badge sia di colore blu che di colore grigio, introdotte recentemente da Facebook.
Per verificare il profilo personale di un utente, bisogna in primis compilare un modulo di richiesta, specificando che si tratta di un utente unico, caricando dettagli e documenti personali. Bisognerà inoltre specificare a Facebook perché si richiede la verifica della pagina.
Per quella aziendale invece, la verifica della pagina avviene più o meno nello stesso modo, ma i documenti da inserire saranno quelli della società e non quelle di una persona fisica. La verifica per le aziende potrà avvenire anche grazie alla chiamata con un utente di Facebook che rilascerà un numero da inserire in un’apposita sezione del profilo.
Noi di Fungo Marketing, al fine di darvi delle delucidazioni a riguardo, abbiamo svolto uno studio approfondito chiedendo feedback direttamente a Facebook.
Alla luce della confusione e delle problematiche riscontrate, abbiamo analizzato la situazione attuale, contattando Facebook stesso che ci ha dato le risposte di cui avevamo bisogno sulla verifica della pagina.
La situazione che emerge attualmente è la seguente:
– Il badge blu , in questo momento, è riservato solamente alle verifiche di pagine ufficiali di vip e personaggi famosi.
– Il badge grigio invece, viene rilasciato solamente alle aziende locali.
Appare immediatamente chiaro che attualmente, come confermato direttamente da Facebook, c’è un “vuoto” per tutte quelle aziende non locali e brand che vogliono ottenere la verifica. Il team di Facebook infatti afferma che attualmente ha sospeso ogni rilascio delle spunte blu se non per i profili dei personaggi pubblici.
Ovviamente la situazione risulta in evoluzione, ma nel frattempo, già da diverso tempo, c’è un vero e proprio “buco” di regolamentazione su questa tematica.
Tuttavia molte aziende, come ad esempio Ebay, Ikea, ecc. espongono la spunta blu. Come è possibile?
La situazione risulta ancora più grave se si pensa che molte aziende possiedono invece la verifica della pagina.
In passato, molti brand e grandi azienda hanno fatto richiesta di verifica della propria pagina e Facebook aveva rilasciato loro la spunta di color blu, oggi, come detto, riservata a personaggi importanti e vip. Dunque, le aziende che un tempo avevano ottenuto il badge blu, anche ora che le normative sono cambiate, possono continuare ad esporlo, mentre a quelle che ora necessitano della verifica della pagina viene loro negata questa possibilità. Per le aziende, come detto, è riservata la spunta grigia, ma per esporla è necessario che l’azienda sia di tipo locale.
Si tratta di una vera e propria limitazione per i brand e le aziende nazionali ed internazionali che in questo momento non possono procedere alla verifica della propria pagina Facebook.
Per tutti i motivi legati alla verifica della pagina esposti in apertura di articolo, primo fra tutti l’impossibilità, per un azienda senza badge, di risultare per prima tra le ricerche su Facebook, si può ben affermare che la concorrenza sul social network in questa fase non è assolutamente alla pari.
Siamo sicuri che Facebook, che da sempre si è dimostrato attento alle problematiche che nel tempo sono sorte riguardo la propria piattaforma, si attiverà presto per risolvere questa problematica estremamente delicata.
E nel frattempo come risolvere la situazione per avere la verifica della pagina? Ecco alcune possibili soluzioni.
Anche per gli impossibilitati a prendere la spunta blu, esistono alcuni espedienti che possono compensare, nel frattempo, l’assenza di questa caratteristica.
Per aumentare il percepito, il trust e la reputation legata al brand o all’azienda, nonché migliorare l’indicizzazione sul motore di ricerca interno a Facebook, si può agire in altri modi.
La credibilità e reputazione del brand può essere accresciuta lavorando sulla qualità dei contenuti e del dialogo con la community, così come accrescendo la base fan della pagina. Questi aspetti sono tenuti in considerazione anche dall’algoritmo del motore di ricerca di Facebook e quindi ciò avrà effetti positivi anche sull’indicizzazione. Infine, la scelta del naming della pagina, nell’impossibilità di ottenere il badge blu, riveste un ruolo fondamentale, dovendo in modo univoco rappresentare l’azienda o il brand sul social media.
In conclusione, in questa fase di “stallo” relativa ai badge per i brand e le grandi aziende, diventa sempre più importante poter avere a disposizione un partner serio, professionale ed affidabile con competenze e know-how specifico in grado di compensare questa assenza, come Fungo Marketing.