Sito mobile friendly: perché non puoi farne a meno (soprattutto su Facebook) La fruizione dei contenuti online è ormai un trend consolidato: le persone spendono sempre più tempo sul cellulare per informarsi, fare acquisti, intrattenersi su Facebook. E sempre più aziende si stanno adoperando per realizzare siti web che si adattino a una fruizione da mobile, che siano mobile friendly per usare l’espressione corretta. Anche perché gli utenti non sono disposti ad attendere un secondo di più quando si parla di web e se il sito non è ben fruibile, anche da dispositivo mobile, o i tempi di caricamento sono “infiniti”, chiudono pagina e passano ad altro. A farne le spese? La tua azienda, naturalmente. Ecco, allora, che per venirti in aiuto abbiamo pensato ad una mini guida su come rendere un sito mobile friendly e non essere penalizzato né da Google, né (udite udite) da Facebook. Non lo sapevi? Stando a quanto recentemente annunciato dal colosso di Menlo Park è in atto un aggiornamento che favorirà i contenuti e le pagine che hanno un tempo di caricamento minore, in altri termini, quei siti web in grado di offrire agli utenti un’esperienza migliore.
Come rendere un sito mobile friendly: le best practice
Per migliorare il tuo sito web agli occhi di Google e Facebook sono sostanzialmente due le variabili da ottimizzare: la velocità e l’usabilità. Come ottimizzare la velocità- Evita troppi redirect
- Ottimizza le immagini (in termini di risoluzione, dimensioni e dunque KB)
- Minimizza il codice
- Utilizza pop-up ottimizzati per mobile
- Evita di installare troppi plugin
- Configura l’area visibile per la fruizione mobile
- Utilizza immagini delle giuste dimensioni
- Adatta i testi alla fruizione da mobile