Quanto vale la digitalizzazione per un’impresa?
Aggiornamento continuo e presenza sulle piattaforme social sono aspetti sempre più importanti per le imprese che non vogliono essere escluse dal mercato. E in particolare per le Pmi italiane che, stando alle ultime statistiche, risultano tra le meno digitalizzate d’Europa.
Forse anche per questo Facebook ha deciso di investire nel Bel Paese aprendo a Roma il primo Competence Center d’Italia, l’ultimo (per ora) di una rete europea di spazi dedicati allo sviluppo di competenze digitali.
Social e innovazione: il connubio dei grandi traguardi
Binario F from Facebook, si chiama così il Competence Center di Roma, ospitato nell’Hub di LVenture e Luiss Enlabs, presso la Stazione Termini. Uno spazio di 900 metri quadri che non vuole essere solo il punto di riferimento per le imprese, ma aspira anche a diventare un’agorà in cui confrontarsi su temi e sfide dell’innovazione. A partire da domani, 9 ottobre, Binario F ospiterà una serie di workshop e corsi – qui il programma completo – con l’obiettivo di fornire proprio quelle competenze necessarie allo sviluppo di nuovi progetti imprenditoriali e al sostegno delle realtà locali più innovative.
“I target di riferimento sono essenzialmente otto – afferma Luca Colombo, Country Manager IT per Facebook e Instagram: aziende, start-up, istituzioni, scuola, no-profit e Ong, studenti e genitori, fondazioni ed enti culturali, mondo della comunicazione e dell’editoria. Con l’apertura terremo i primi due giorni di training rivolti alle Pmi. La prima giornata, martedì 9 ottobre, dedicata al ‘Made in Italy’, sarà l’occasione per approfondire le potenzialità del digitale quale strumento di crescita in contesti globali, con particolare attenzione a food e turismo. La seconda giornata, mercoledì 10, sarà più un workshop per giovani su come accrescere la propria presenza online tramite un uso sicuro dei social network. Ad enti e associazioni culturali e no-profit spiegheremo come fare del digitale uno strumento di raccolta fondi e veicolo di messaggi positivi“.
Del resto Facebook ha un obiettivo molto ambizioso:migliorare la formazione digitale europea nei prossimi 5 anni.
Binario F si proporrà al pubblico in diverse modalità.
Sarà infatti uno spazio di aggregazione e confronto digitale dove grandi aziende, accademie, start up e studenti potranno fare networking di valore.
Sarà uno spazio di apprendimento, dove si potranno sviluppare grazie alle risorse messe a disposizione da Facebook.
Binario F verrà usato anche come spazio semi accademico.
Qui infatti si potranno svolgere corsi di formazione individuali, dove gli studenti di tutte le età potranno sfruttare gli spazi per crescere anche a livello personale.
La formazione riguarderà anche ONLUS, che grazie a Facebook potranno aumentare l’impatto e l’efficacia del loro operato. La piattaforma social infatti ha pronti dei corsi specifici per il terzo settore e per la sua visibilità.
Il punto di forza del Binario F sarà però il creare sinergie fra piccoli imprenditori ed esperti del digital: quest’unione rappresenterà infatti nei prossimi anni la spina dorsale della nostra economia.
E Fungo Marketing?
Naturalmente noi di Fungo Marketing non vogliamo perdere questo treno. Saremo al Binario F per confrontarci con tanti altri professionisti e migliorarci. Ancora una volta